Dal pc all’aspirapolvere: lunga vita ai prodotti tecnologici (vediamo come)
Ottobre 26, 2023Come vivere le feste di Natale all’insegna del rispetto per il pianeta: 5 suggerimenti che possiamo mettere in pratica sin da subito
Dicembre 12, 2023In un mondo sempre più digitalizzato, la tecnologia - quando utilizzata in modo appropriato - può diventare un prezioso alleato nel percorso verso la sostenibilità. Con l'accorciarsi dei giorni e l'arrivo dell'autunno con i suoi colori caldi, tendiamo a trascorrere meno tempo all'aperto, rendendo novembre e l'autunno il momento ideale per sfruttare il nostro smartphone e scoprire come possiamo fare la differenza per il nostro pianeta attraverso le app. Tuttavia, è importante fare una premessa: anche il digitale ha un impatto ambientale, quindi è fondamentale scaricare solo applicazioni che si rivelino veramente utili nella vita quotidiana. Una cosa è certa: oggi il nostro smartphone può davvero diventare un prezioso alleato nella salvaguardia dell'ambiente. Se sei interessato, continua a leggere!
Quale app utilizzare per capire come differenziare correttamente i rifiuti
"E questo dove si butta?" È una domanda che tutti ci siamo posti almeno una volta. Le regole sul riciclaggio sono chiare, ma sono le eccezioni a confonderci. Ad esempio, la scatola di cartone va nella raccolta della carta, ma lo scontrino di solito no, così come la carta da forno. La bottiglia vuota di salsa di pomodoro va nel contenitore del vetro, ma il bicchiere rotto va nell'indifferenziata, e così via. Per aiutarci c'è Junker App, un'app gratuita (e made in Italy) che ci assiste scansionando il codice a barre del prodotto o cercando la categoria merceologica corrispondente. Alcuni comuni l'hanno adottata come sistema ufficiale di informazione per i cittadini. In tal caso, grazie alla geolocalizzazione, potrete scoprire anche gli orari della raccolta differenziata porta a porta o accedere alla bacheca del riuso per dare nuova vita a ciò che non vi serve più e, al contempo, a trovare oggetti di seconda mano che state cercando.
Quali app per riconoscere (e curare) le piante?
Riconoscere le specie vegetali, che sia nel bosco o in casa, è un prerequisito per prendersene cura adeguatamente. Fortunatamente, esistono diverse applicazioni che possono aiutarci in questo compito. Di solito, queste app richiedono di scattare una o più foto delle piante (o selezionarle dalla galleria) e attendere che il software suggerisca una possibile risposta. Una delle app più famose è Pl@ntNet, sviluppata da ricercatori con il supporto della Fondazione Agropolis. All'interno, troverete un database botanico in continuo aggiornamento grazie anche al contributo degli utenti. Altre alternative gratuite che potete provare sono LeafSnap plant identification e Plant app. La maggior parte di queste app fornisce anche indicazioni sullo stato di salute delle piante e suggerimenti su come intervenire.
Come calcolare la propria impronta ecologica e ridurla grazie allo smartphone
Quante volte vi siete chiesti se l'impatto ambientale sia più influenzato dalla scelta dei mezzi di trasporto o dalla vostra dieta? Oggi, basta un'app per misurare la vostra impronta di carbonio. Parliamo di AWorld, che stima le vostre emissioni di CO2 annuali sulla base dello stile di vita e fornisce suggerimenti e quiz per migliorare. Ma c'è di più: aderendo alla community, potete partecipare a sfide per vincere premi e raggiungere obiettivi collettivi, contribuendo nel contempo alla causa ambientale. Potete partecipare individualmente o con gruppi aziendali. Si potrebbe dire che divertendosi si impara, ma non solo. L'app è stata scelta come piattaforma ufficiale per sostenere ACT NOW, la campagna delle Nazioni Unite per contrastare il cambiamento climatico. Tra le parole chiave delle numerose recensioni troviamo "fantastica, divertente e funzionale", ma anche gratitudine, educazione e "raggiungimento di obiettivi" come quelli che AWorld vi aiuta a perseguire. Scaricate e provate per credere!
Quali applicazioni scaricare per ricette svuota frigo
Vi capita mai di avere il frigo mezzo pieno ma di non riuscire a trovare una ricetta con gli ingredienti a disposizione? O magari vi regalano degli alimenti che non sapete come utilizzare al meglio? Anche in questi casi, la risposta potrebbe essere nel vostro smartphone. Tra le applicazioni che potreste provare ci sono "Svuotafrigo - cerca ricette" e "SuperCook Trova-ricette". Entrambe hanno ricevuto diverse recensioni positive e offrono suggerimenti utili. Si consiglia di non dare nulla per scontato e di inserire tutti gli ingredienti disponibili, compresi brodo vegetale, olii e salse, in modo che l'app possa elaborare la migliore proposta. Alcuni utenti hanno anche notato che pur se con pochi ingredienti, il software riesce comunque a suggerire piatti deliziosi. Ora non avrete più scuse per sprecare il cibo presente nel vostro frigo o dispensa.
Dove riempire la borraccia
Alzi la mano chi ha in casa una borraccia. Probabilmente i più ora avranno il braccio in aria. Complice una tendenza ad emanciparci dalla plastica monouso, capita ormai di comprare (o ricevere in dono) le borracce per poterci portare l’acqua da casa. Ma se siamo in giro e finisce? Esistono diverse app - quella con più download e punteggio più alto è Fontanelle.org - che segnalano le fontanelle di acqua pubblica e gratuita più vicine grazie alla geolocalizzazione. Perfette anche per quando si è in viaggio!
Articolo a cura di Letizia Palmisano.