Categories: Blog

Biometano: IGW può aiutarti a ottenere la Certificazione di Origine dei biocarburanti

Il percorso di crescita professionale di IGW continua e oggi siamo orgogliosi di comunicare che i nostri tecnici hanno concluso il percorso di formazione per la Certificazione di Origine dei biocarburanti.

Il Decreto Ministeriale 2 Marzo 2018 all’articolo 36. “Il biometano comunque immesso nei trasporti ai sensi del presente decreto, deve rispettare quanto previsto dal decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 23 gennaio 2012 e successive modifiche e integrazioni, secondo le linee guida definite dal Comitato Termotecnico Italiano per la qualificazione degli operatori economici della filiera di produzione del biometano ai fini della tracciabilità e del bilancio di massa di cui alla UNI/TS 11567 e sue modifiche o integrazioni. Nel caso di biometano incentivato mediante ritiro dei CIC da parte del GSE, i produttori di biometano assicurano il rispetto delle succitate previsioni in luogo dei soggetti obbligati”.

A tal fine ogni operatore economico è oggetto di verifiche periodiche:

  • Verifica iniziale, che comporta il rilascio di certificato di conformità dell’azienda valido 5 anni salvo verifiche periodiche
  • Verifica annuale di sorveglianza, retrospettiva su un campione di informazioni contenute nella dichiarazione di conformità/certificato di sostenibilità
  • Verifica di rinnovo della certificazione, decorsi 5 anni

Le verifiche hanno per oggetto:

  • Definizione e verifica delle filiere
  • Gestione del Prodotto, della Partita del Lotto di Sostenibilità
  • Verifica dei bilanci di massa e della Rintracciabilità
  • Documentazione a supporto delle certificazioni di gruppo
  • Calcolo delle emissioni; emissioni tipiche e standard per le diverse filiere, Rese standard delle matrici per il calcolo pesato delle emissioni da codigestione

Questi documenti saranno di supporto per sostenere l’audit di certificazione che deve essere effettuato da un organismo indipendente accreditato che attesterà i requisiti di tracciabilità e sostenibilità.

Grazie alla formazione specifica i nostri tecnici sono in grado di aiutarvi nel predisporre tutta la documentazione necessaria al fine di ottenere la certificazione di sostenibilità. Ad oggi noi di IGW stiamo già svolgendo due incarichi per la verifica di sostenibilità per altrettanti nostri clienti.

Qui in basso potete scaricare gli attestati che certificano la partecipazione dei nostri tecnici al corso di formazione sullo Schema Nazionale Biocarburanti e Bioliquidi e Biometano.

Claudio Orsi - Claudio Samarati - Ilaria Stretti - Patrizia Monti

Staff IGW

Recent Posts

Come deve e può cambiare il volto delle città per un futuro più fresco e resiliente al cambiamento climatico

Di anno in anno, le nostre città, cuori pulsanti di attività e cultura, stanno diventando…

2 settimane ago

Salviette umidificate usa e getta. La Spagna fa da apripista: chi inquina, paga. E il conto è salato

Il Ministero per la Transizione Ecologica spagnolo ha recentemente messo nero su bianco una misura…

2 mesi ago

Bonus rammendo di scarpe e vestiti: oltre 1 milione di riparazioni in Francia

In Francia nasce il bonus rammendo, un incentivo per riparare abiti e scarpe invece di…

3 mesi ago

Svolta per smartphone e tablet: dal 20 Giugno 2025 arrivano etichetta energetica e nuove regole sulla durata

A partire dal 20 giugno 2025 entreranno in vigore nuove normative comunitarie che introdurranno un'etichetta…

4 mesi ago

Codice Etico IGW Rev1

È stata pubblicata la Rev 1 del Codice Etico di IGW.

4 mesi ago

Green Marketing sì, greenwashing no. Ecco alcuni consigli.

Come pubblicizzare la propria azienda in maniera autenticamente green? Questa è la domanda che si…

4 mesi ago