Categories: Blog

Biometano da rifiuti: sentenza TAR Piemonte

Il TAR Piemonte, con la sentenza della Prima Sezione n. 78 del 28 gennaio 2020, ha stabilito interessanti principi in ordine, da un lato, all’individuazione dell’organo competente al rilascio del decreto di compatibilità ambientale relativo ad un impianto di produzione di biometano derivante da rifiuti e, dall’altro, relativamente alla localizzazione del medesimo in rapporto alle fasce di rispetto di cui al Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti.

Nel caso esaminato dai giudici torinesi, la Città Metropolitana di Torino aveva espresso parere favorevole in ordine alla compatibilità ambientale dell’intervento, demandando però la decisione non al competente Dirigente del Settore, ma all’organo politico, individuato nella Consigliera Delegata.

La Città Metropolitana medesima aveva poi rilasciato l’autorizzazione unica di cui agli articoli 208 del Codice dell’Ambiente e 12 d.lgs. 387/2003 benché l’impianto sorgesse a 423 metri di distanza da un complesso residenziale, per quanto edificato al di fuori del centro abitato, a fronte di un espresso divieto di realizzare impianti all’interno della fascia di rispetto di 500 metri dai nuclei abitati.

L’intestata Amministrazione ha ritenuto che siffatto complesso dovesse essere qualificato come “case sparse”, in quanto non perimetrato come centro urbano.

Avverso i predetti atti sono insorti vari Comuni che hanno proposto ricorso al TAR, deducendo svariati motivi di illegittimità, tra cui l’incompetenza dell’organo politico a favore dell’organo amministrativo e la violazione di legge con riferimento al mancato rispetto della fascia di 500 metri sopraindividuata.

Il TAR Piemonte, con la sentenza indicata, ha ritenuto fondati i profili di censura sopra indicati ed ha annullato i provvedimenti impugnati, poiché, da un lato, la competenza ad adottare il decreto di compatibilità ambientale spetta al Dirigente del Servizio e non al Consigliere Delegato e, dall’altro, poiché i nuclei residenziali posti al di fuori del centro abitato e non perimetrati non possono essere qualificati come case sparse, trattandosi di nuclei abitati.

Staff IGW

Recent Posts

Green Gap: ci dichiariamo molto più ecologisti di quello che siamo?

Il fenomeno del “green gap” rivela la distanza tra intenzioni sostenibili e azioni concrete, spiegando…

2 giorni ago

Come deve e può cambiare il volto delle città per un futuro più fresco e resiliente al cambiamento climatico

Di anno in anno, le nostre città, cuori pulsanti di attività e cultura, stanno diventando…

1 mese ago

Salviette umidificate usa e getta. La Spagna fa da apripista: chi inquina, paga. E il conto è salato

Il Ministero per la Transizione Ecologica spagnolo ha recentemente messo nero su bianco una misura…

2 mesi ago

Bonus rammendo di scarpe e vestiti: oltre 1 milione di riparazioni in Francia

In Francia nasce il bonus rammendo, un incentivo per riparare abiti e scarpe invece di…

3 mesi ago

Svolta per smartphone e tablet: dal 20 Giugno 2025 arrivano etichetta energetica e nuove regole sulla durata

A partire dal 20 giugno 2025 entreranno in vigore nuove normative comunitarie che introdurranno un'etichetta…

4 mesi ago

Codice Etico IGW Rev1

È stata pubblicata la Rev 1 del Codice Etico di IGW.

4 mesi ago