IL BLOG DI IGW

Ambiente - Energie rinnovabili - Sviluppo sostenibile

IL BLOG DI IGW

Ambiente - Energie rinnovabili - Sviluppo sostenibile


Marzo 10, 2023

Podcast e sostenibilità: podcast da ascoltare

Nel 2023 gli italiani che ascoltano podcast sono ben 15 milioni. Oggi ve ne consigliamo qualcuno a tema sostenibilità.
Febbraio 27, 2023

Partecipazione alla fiera Ecomondo di Rimini 2022

La partecipazione a Ecomondo 2022, ha permesso a IGW di espandere il proprio mercato verso nazioni estere quali l’india per i servizi di consulenza e di ingegneria, e attestarsi come importante player europeo nel complesso sistema degli ETS.
Febbraio 13, 2023

Decreto Biometano 2022: 1,7 miliardi di euro di incentivi dal PNRR

Assegnati 1,7 miliardi di euro alla produzione di biometano prodotto da matrici agricole e rifiuti organici che favorirà la riconversione e l’efficientamento degli impianti elettrici a biogas agricolo.
Febbraio 5, 2023

Un Carnevale a misura di Pianeta

Il Carnevale è una delle festività più amate in tutto il mondo. Purtroppo però, come tutti i grandi festeggiamenti, anche questa allegra ricorrenza può lasciare dietro di sé tracce che sono dannose per l’ambiente.
Febbraio 3, 2023

Il cambiamento climatico non è mai stato così vicino

Ci sono purtroppo dei dati con cui dobbiamo cominciare a fare i conti seriamente: dalle ondate di calore a quelle di freddo, dalle montagne senza neve e dalla fusione dei ghiacci alle intense nevicate che bloccano intere città: questo è cambiamento il climatico.
Gennaio 26, 2023

Libri, fumetti e quotidiani: cresce l’editoria che diventa più sostenibile scegliendo carta certificata

Uno dei dubbi che spesso hanno le persone è legato alla sostenibilità e ai libri è se sia o possa essere sostenibile leggere libri cartacei. Quel che forse pochi sanno è che proprio in Italia vi sono una serie di esempi virtuosi...
Dicembre 16, 2022

Il vero costo del Black Friday

Quando arriva l’autunno è già sulla bocca di tutti ed è un fenomeno che negli ultimi anni ha acquisito sempre più visibilità: il Black Friday
Dicembre 8, 2022

7 libri da leggere (e da regalare) per parlare di ambiente (e non solo)

I dati lo confermano: che siano acquistati, scambiati, presi in prestito, in formato cartaceo o ebook, negli ultimi tempi la diffusione dei libri sta registrando trend di crescita positivi.
Dicembre 1, 2022

Investire nelle rinnovabili è più complicato di quello che ci si aspetta

La crisi climatica è tangibile e la viviamo tutti i giorni. Mentre si cercano soluzioni concrete i paesi sembrano continuare ad oscillare tra mitigazione e adattamento. Le soluzioni ci sono, ma non sembrano essere tutte così immediate e attuabili.
Novembre 18, 2022

Fibre rinnovabili, non rinnovabili e riciclate. Quali indossi ora?

Rendere efficienti case ed edifici è uno degli step che, negli ultimi anni, sono stati percorsi per ridurre le emissioni climalteranti e, in generale, l’impatto ambientale del comparto energia.
Novembre 4, 2022

Elettrodomestici: quali sono i più energivori e come confrontare i consumi

Rendere efficienti case ed edifici è uno degli step che, negli ultimi anni, sono stati percorsi per ridurre le emissioni climalteranti e, in generale, l’impatto ambientale del comparto energia.
Settembre 12, 2022

6 cose da sapere per rendere le scuole ecosostenibili

I nostri giovani passano a scuola una gran parte della giornata, cercare quindi di avere edifici scolastici ecocompatibili e adottare all’interno buone pratiche, può essere il miglior insegnamento per gli adulti di domani.
Luglio 29, 2022

Incendi: come contrastarli (e perché sono aumentati coi cambiamenti climatici)

Primavere sempre più calde, siccità, temperature record in estate, anticiclone Caronte, sono solo alcuni degli ingredienti di un disastro annunciato. L’assenza di precipitazioni (dimezzate rispetto al 2021) e termometri record inaridiscono il terreno e seccano le piante, favorendo - in caso di fuoco - il propagarsi delle fiamme.
Luglio 11, 2022

Città italiane e clima, quanto siamo lontani dagli obiettivi per la neutralità?

Il caldo torrido delle ultime settimane ha messo in luce la carenza delle azioni volte a ridurre l’impatto delle azioni umane sui cambiamenti climatici, situazione che diventa ancor più drammaticamente lampante all’interno delle città.
Giugno 28, 2022

Overshoot day 2022: l’Umanità consuma come se avesse a disposizione 1,75 Terre

Continua il trend negativo legato all’Earth Overshoot day, il giorno in cui la nostra specie esaurisce le risorse annuali messe a disposizione da Madre Natura ed inizia ad indebitarsi con il futuro erodendo parte del capitale naturale