Categories: Blog

Cruscami: a quale prezzo?

Spesso la domanda che i nostri clienti ci pongono è: mi conviene comprare i cruscami a prezzo Borsa Merci o a prezzo fisso?

Una risposta coerente per tutti gli impianti non c’è.

Se facciamo un bilancio dell’andamento dei prezzi di borsa degli ultimi 2 anni vediamo un sostanziale aumento della media; se nel 2018 il prezzo del Farinaccio ha chiuso con una media di 149,4 €/ton contro una media del Cubettato di 137 €/ton (prezzi al netto del contributo trasporto), il 2019 si appresta a dare gli stessi risultati. Il dato parziale, ad oggi, vede il prezzo del Farinaccio a 145 €/ton e quello del Cubettato a 134 €/ton.

Parlando di soglie “psicologiche” (termine tanto caro agli economisti) possiamo pensare che l’acquisto di questi prodotti sotto i 145 €/ton per il Farinaccio (incluso contributo trasporto) e i 135 €/ton per il Cubettato (incluso contributo trasporto) sia sicuramente vantaggioso.

Per valutare quindi il momento migliore per acquistare sicuramente è consigliabile verificare i prezzi che comunichiamo settimanalmente tramite email e i nostri canali social, valutare le esigenze di alimentazione dell’impianto (con un occhio al futuro) e gli spazi disponibili per lo stoccaggio. I cruscami, infatti, presentando tenore di sostanza secca molto alto, sono stoccabili per lungo tempo al coperto.

Il prezzo Borsa Merci del Farinaccio questa settimana si è attestato a 124 €/ton (prezzo più basso negli ultimi mesi): se avessi a disposizione un’area coperta, e volessi alimentare l’impianto con 2 tonnellate al giorno fino a dicembre, sicuramente avrei acquistato questa settimana tutto il quantitativo necessario.

Se invece l’impianto viene alimentato costantemente con cruscami, ma non dispone di aree di stoccaggio che consentano “ottimizzazioni dei costi” allora potrebbe essere vantaggioso valutare un contratto a prezzo fisso.

Abbiamo paragonato gli acquisti effettuati da 2 Clienti su base annuale a prezzo fisso e il risparmio rispetto alla Borsa Merci si è attestato sul 10% circa. Non esiste una soluzione preconfezionata valida per tutti, ma IGW è a vostra disposizione per studiare e trovare la soluzione migliore per il vostro impianto.
Staff IGW

Recent Posts

Green Gap: ci dichiariamo molto più ecologisti di quello che siamo?

Il fenomeno del “green gap” rivela la distanza tra intenzioni sostenibili e azioni concrete, spiegando…

5 giorni ago

Come deve e può cambiare il volto delle città per un futuro più fresco e resiliente al cambiamento climatico

Di anno in anno, le nostre città, cuori pulsanti di attività e cultura, stanno diventando…

1 mese ago

Salviette umidificate usa e getta. La Spagna fa da apripista: chi inquina, paga. E il conto è salato

Il Ministero per la Transizione Ecologica spagnolo ha recentemente messo nero su bianco una misura…

2 mesi ago

Bonus rammendo di scarpe e vestiti: oltre 1 milione di riparazioni in Francia

In Francia nasce il bonus rammendo, un incentivo per riparare abiti e scarpe invece di…

3 mesi ago

Svolta per smartphone e tablet: dal 20 Giugno 2025 arrivano etichetta energetica e nuove regole sulla durata

A partire dal 20 giugno 2025 entreranno in vigore nuove normative comunitarie che introdurranno un'etichetta…

4 mesi ago

Codice Etico IGW Rev1

È stata pubblicata la Rev 1 del Codice Etico di IGW.

4 mesi ago