
8 Fattori inibenti il processo di digestione anaerobica
Luglio 17, 2020
Riduzione della carbon footprint: un’impresa possibile
Agosto 3, 2020Edilizia
Ristrutturazioni edilizie. Cade il vincolo del rispetto della sagoma e sedime nelle demolizioni e ricostruzioni. Tra le ristrutturazioni si includono anche le ricostruzioni di edifici crollati o demoliti. V. articolo 10, comma 1, lettera a)
Manutenzione straordinaria. Più flessibilità sul cambio di destinazione d’uso. Sono ammissibili le modifiche dei prospetti degli edifici. V. articolo 10, comma 1, lettera b).
Opere temporanee. Rientrano nell’edilizia libera gli interventi temporanei e stagionali da rimuovere entro il termine massimo di 180 giorni. V. articolo 10, comma 1, lettera c).
Edifici senza titolo edilizio. Vengono semplificate le modalità di dimostrazione di legittimità dell’intervento di realizzazione dell’immobile storico realizzato prima del 1° settembre 1967. Sarà possibile ricorrere a documenti di archivio e foto. V. articolo 10, comma 1, lettera d).
Contributo di costruzione. Nelle rigenerazioni urbane i Comuni potranno azzerare il contributo di costruzione. V. articolo 10, comma 1, lettera h).
Silenzio-assenso. Dovrà essere attestato dallo sportello unico edilizia entro 15 giorni dal perfezionamento dell’assenso. V. articolo 10, comma 1, lettera i).
Ambiente
Valutazione di impatto ambientale. Il proponente presenta il progetto di fattibilità ovvero il progetto definitivo. V. articolo 50, comma 1, lettera a).
Progetti ed opere necessarie per l’attuazione del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC). Verrà approvato un Decreto Ministeriale di individuazione delle suindicate opere, con accelerazione dei termini di conclusione del procedimento. Viene istituita apposita Commissione tecnica. V. articolo 50, comma 1, lettere c e d).
Verifica di assoggettabilità a VIA. Vengono previsti termini più brevi per la conclusione del procedimento, viene prevista la possibilità di richiedere documenti, integrazioni e chiarimenti una volta sola. V. articolo 50, comma 1, lettera f).
In generale vi è una diminuzione di termini a macchia d’olio per tutti i termini procedimentali.
Green Economy
Modifiche ad impianti FER relative a integrali ricostruzioni, rifacimenti riattivazioni e potenziamenti. La VIA, laddove necessaria, si limita a valutare gli impatti delle variazioni. V. articolo 56, comma 1, lettera a).
Modifiche sostanziali. Con successivo DM verranno individuate le modifiche soggette ad autorizzazione unica e quelle soggette a PAS. V. articolo 56, comma 1, lettera b).
Dichiarazione di inizio lavori asseverata. Viene introdotto siffatto nuovo titolo abilitativo per modifiche minimali sugli impianti esistenti. V. articolo 56, comma 1, lettera d).
Controlli e verifiche del GSE. Il potere di emanare provvedimenti di revoca, di annullamento è limitato ai diciotto mesi successivi dall’adozione del provvedimento incentivante. V. articolo 56, comma 7, lettera a).