Categories: Blog

Problemi della biologia: formazione di schiume

La formazione di schiume è un effetto indesiderato per i gestori di impianti biogas a “umido” che può portare ad una diminuzione della produzione di energia elettrica (biogas intrappolato e conseguentemente non inviato al cogeneratore), ad ostruire tubazioni e condotte, e, nei casi più gravi verificatisi, ad una tracimazione della vasca di digestione.

Con il termine schiuma si definisce un sistema a due fasi costituito da una parte di biogas sopra uno strato molto sottile di liquido, definito strato lamellare.


Cause della formazione di schiume

La formazione di schiume deriva, prevalentemente, dal substrato di formattazione, o, più in dettaglio, dalla composizione del substrato in fermentazione; nella fase lamellare, possono essere presenti alcune macromolecole derivanti dalla digestione delle matrici impiegate in alimentazione, come ad esempio le proteine, le saponine (glicosidi parzialmente solubili in acqua e in olio) ed alcuni zuccheri, come ad esempio le pectine.

Alcuni sottoprodotti vegetali contenenti saponine sono, ad esempio:

  • l’erba medica
  • le arachidi
  • le morchie oleicole (ovvero la feccia dell’olio ricavato dalle olive)

NB: le sanse sono un sottoprodotto completamente diverso che, anzi, aiutano nell’abbattimento della schiuma grazie al loro contenuto oleoso.

Alcuni sottoprodotti vegetali con alto contenuto proteico sono:

  • lupino
  • pisello proteico
  • fave
  • fagioli

Tuttavia, il tenore di proteine più alto si riscontra sicuramente nei Sottoprodotti di Origine Animale, con punte, per alcune tipologie quali le farine, superiori al 40% sul tal quale.

Alcuni prodotti vegetali contenenti pectine sono:

  • barbabietole da biogas o da zucchero
  • polpe surpressate (come sottoprodotto della lavorazione della barbabietola da zucchero)
  • marcomela ed altri sottoprodotti della lavorazione della frutta
  • trebbie di birra

Interessante è anche la formazione di schiuma da sbilanciamento del rapporto C/N (carbonio/azoto) causato da liquami o alti dosaggi di pollina.


Rimedi alla formazione di schiume

Nel caso in cui si noti la formazione di schiuma nel digestore bisogna:

  • attivare la miscelazione in manuale, in quanto un’agitazione meccanica coadiuva la rottura della tensione superficiale e l’abbattimento della schiuma
  • utilizzare un agente antischiuma, possibilmente vegetale nel caso di impianti biogas agricoli, che possa rompere la fase gassosa soprastante la fase lamellare: in questo caso è molto utile l’olio di semi, nella quantità che il biologo dell’impianto riterrà opportuna
  • nel caso in cui nella razione di alimentazione siano presenti dei lieviti, è consigliabile portare la temperatura della vasca al di sopra dei 40°C per inattivarli

Per ridurre la possibilità di formazione di schiuma, è sconsigliato cambiare bruscamente i substrati in alimentazione; un cambio graduale consente alla flora batterica di adeguarsi, mantenendo costante la produzione di gas.

Dubbi o domande? Inviateci una email cliccando qui o chiamateci

Staff IGW

Recent Posts

Green Gap: ci dichiariamo molto più ecologisti di quello che siamo?

Il fenomeno del “green gap” rivela la distanza tra intenzioni sostenibili e azioni concrete, spiegando…

2 giorni ago

Come deve e può cambiare il volto delle città per un futuro più fresco e resiliente al cambiamento climatico

Di anno in anno, le nostre città, cuori pulsanti di attività e cultura, stanno diventando…

1 mese ago

Salviette umidificate usa e getta. La Spagna fa da apripista: chi inquina, paga. E il conto è salato

Il Ministero per la Transizione Ecologica spagnolo ha recentemente messo nero su bianco una misura…

2 mesi ago

Bonus rammendo di scarpe e vestiti: oltre 1 milione di riparazioni in Francia

In Francia nasce il bonus rammendo, un incentivo per riparare abiti e scarpe invece di…

3 mesi ago

Svolta per smartphone e tablet: dal 20 Giugno 2025 arrivano etichetta energetica e nuove regole sulla durata

A partire dal 20 giugno 2025 entreranno in vigore nuove normative comunitarie che introdurranno un'etichetta…

4 mesi ago

Codice Etico IGW Rev1

È stata pubblicata la Rev 1 del Codice Etico di IGW.

4 mesi ago