Categories: Blog

PSR Regione Lombardia: 8 milioni di euro per progetti sostenibili

La regione Lombardia mette a disposizione 8 milioni di euro per il sostegno alle aziende agricole che vorranno:
  1. Realizzare nuovi impianti di recupero e/o produzione di energia termica connessi a impianti già esistenti per la produzione di energia elettrica alimentati a biogas o a biomasse vegetali, alimentati con matrici ammesse dall’art. 8 del DM 6 luglio 2012 (tabelle A e B)
  2. Realizzare nuovi impianti per la produzione e l’utilizzo di biogas che utilizzano solo matrici no food, come definiti dall’art. 8 del DM 23 giugno 2016 (tabelle 1-A e 1-B)
  3. Realizzare sistemi di recupero di biogas dagli stoccaggi finali in strutture aziendali già esistenti o di nuova costruzione per la produzione di energia rinnovabile con matrici, come definite dall’art. 8 del DM 6 luglio 2012
  4. Realizzare nuovi impianti termici o di cogenerazione ad alto rendimento alimentati con matrici no-food come definiti dall’art. 8 del DM 23 giugno 2016 (tabelle 1-A e 1-B)
  5. Realizzare nuovi impianti fotovoltaici appartenenti alla tipologia ad integrazione architettonica totale così come definita dall’articolo 2, comma 1, lettera b3) e dall’allegato 3 del decreto 19 febbraio 2007 del Ministero dello Sviluppo Economico, anche quando inseriti in un Sistema Efficiente di Utenza (SEU)
  6. Realizzare nuovi impianti per la produzione di energia idroelettrica che utilizzano acque già derivate e scorrenti in canali esistenti o in acquedotti di montagna
  7. Costruire nuovi impianti per la produzione di biometano che utilizzano solo matrici no food
L’assessore regionale all’Agricoltura, Fabio Rolfi ha spiegato che il bando è volto a “contribuire e tutelare l’ambiente attraverso lo sviluppo di attività complementari a quella agricola rivolte alla produzione e utilizzo delle energie rinnovabili”.

Tra gli interventi ammissibili (oltre a quelli di cui ai punti da 2 a 7) anche:
  • Spese per la progettazione degli interventi proposti
  • La direzione dei lavori e la gestione del cantiere, compresi i costi di certificazione energetica

In IGW siamo pronti a fare la nostra parte per quanto riguarda la progettazione e la direzione dei lavori per i nuovi impianti. Per maggiori informazioni contattateci.
Staff IGW

Recent Posts

Green Gap: ci dichiariamo molto più ecologisti di quello che siamo?

Il fenomeno del “green gap” rivela la distanza tra intenzioni sostenibili e azioni concrete, spiegando…

5 giorni ago

Come deve e può cambiare il volto delle città per un futuro più fresco e resiliente al cambiamento climatico

Di anno in anno, le nostre città, cuori pulsanti di attività e cultura, stanno diventando…

1 mese ago

Salviette umidificate usa e getta. La Spagna fa da apripista: chi inquina, paga. E il conto è salato

Il Ministero per la Transizione Ecologica spagnolo ha recentemente messo nero su bianco una misura…

2 mesi ago

Bonus rammendo di scarpe e vestiti: oltre 1 milione di riparazioni in Francia

In Francia nasce il bonus rammendo, un incentivo per riparare abiti e scarpe invece di…

3 mesi ago

Svolta per smartphone e tablet: dal 20 Giugno 2025 arrivano etichetta energetica e nuove regole sulla durata

A partire dal 20 giugno 2025 entreranno in vigore nuove normative comunitarie che introdurranno un'etichetta…

4 mesi ago

Codice Etico IGW Rev1

È stata pubblicata la Rev 1 del Codice Etico di IGW.

4 mesi ago