Categories: Blog

Rendere l’energia più sicura, economicamente accessibile e sostenibile

Il quadro Europeo per il clima e l’energia 2030 fissa tre obiettivi principali da conseguire entro l'anno indicato:

  • Una riduzione almeno del 40% delle emissioni di gas a effetto serra (rispetto ai livelli del 1990)
  • Una quota almeno del 27% di energia rinnovabile
  • Un miglioramento almeno del 27% dell'efficienza energetica

Attraverso un quadro strategico che dovrà essere messo in atto da ogni Stato Membro:

Eppure nonostante l’emanazione di Nuove Direttive, l’International Energy Agency ha recentemente pubblicato l’annuale report in cui per la prima volta dal 2001 la crescita delle rinnovabili nel mondo non è aumentata; al contrario le emissioni di CO2 hanno raggiunto livelli record.

Il Direttore della IEA, Fith Birol, ha commentato questi risultati ponendo l’accento sulla necessità di non “mettere in pausa la crescita delle rinnovabili” anche in virtù di un abbassamento dei prezzi delle tecnologie e l’aumento della competitività.

Birol ha sottolineato quanto siano necessarie “politiche stabili supportate da prospettive a lungo termine...Politiche di stop and go sono dannose per i mercati e l’occupazione”.

Per dare nuovo impulso al settore, la Norma Biometano e la proroga degli incentivi per il settore biogas contenuta nella legge di bilancio 2019, possono dare al nostro Paese una spinta significativa.

Per accede all’incentivo per il biogas per la produzione di energia elettrica dovranno essere, in sintesi rispettati alcuni parametri:

  • La potenza massima dell’impianto deve essere pari a 300 kW
  • Il soggetto responsabile proponente dell’iniziativa deve essere un imprenditore agricolo o un consorzio d’imprenditori agricoli
  • L’impianto deve essere alimentato per 80% da reflui e/o sottoprodotti provenienti da attività di allevamento e per il 20% da culture di secondo raccolto
  • L’energia prodotta deve essere consumata in sito

Per il Biometano sono previsti incentivi quantificati tramite i Certificati di Immissione al Consumo (CIC), che variano a seconda della tipologia di biomassa utilizzata per la produzione (double counting o meno).

Ci auguriamo che questi nuovi incentivi possano dare una spinta reale e duratura nella produzione di energia rinnovabile, che possa portare il nostro Paese a rispettare gli obiettivi comuni e comunitari di salvaguardia del nostro pianeta.

Staff IGW

Recent Posts

Come deve e può cambiare il volto delle città per un futuro più fresco e resiliente al cambiamento climatico

Di anno in anno, le nostre città, cuori pulsanti di attività e cultura, stanno diventando…

2 settimane ago

Salviette umidificate usa e getta. La Spagna fa da apripista: chi inquina, paga. E il conto è salato

Il Ministero per la Transizione Ecologica spagnolo ha recentemente messo nero su bianco una misura…

2 mesi ago

Bonus rammendo di scarpe e vestiti: oltre 1 milione di riparazioni in Francia

In Francia nasce il bonus rammendo, un incentivo per riparare abiti e scarpe invece di…

3 mesi ago

Svolta per smartphone e tablet: dal 20 Giugno 2025 arrivano etichetta energetica e nuove regole sulla durata

A partire dal 20 giugno 2025 entreranno in vigore nuove normative comunitarie che introdurranno un'etichetta…

4 mesi ago

Codice Etico IGW Rev1

È stata pubblicata la Rev 1 del Codice Etico di IGW.

4 mesi ago

Green Marketing sì, greenwashing no. Ecco alcuni consigli.

Come pubblicizzare la propria azienda in maniera autenticamente green? Questa è la domanda che si…

4 mesi ago