Categories: Blog

Biometano da trattamento Forsu – biocarburante e sostenibilità

Perché il Biometano prodotto attraverso il trattamento del Rifiuto Organico (FORSU) possa essere utilizzato come Biocombustibile, deve prima essere sostenibile.

Perché il biometano sia sostenibile deve soddisfare i criteri di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra così come definiti al paragrafo 10, art. 29 della Direttiva Europea 2018/2001 – chiamata RED II - (che dovrà essere recepita entro il 30/06/2021), ovvero:

Il valore di Emissioni Biometano può essere calcolato attraverso l’uso di valori standard, se disponibili, o attraverso il calcolo del valore reale.

Fossil Fuel Comparator

RED I (Attuale)

Allegato V punto 19:
”Per quanto riguarda i biocarburanti, ai fini del calcolo di cui al punto 4, il valore del carburante fossile di riferimento, EF, è pari all’ultimo valore disponibile per le emissioni medie reali della parte fossile della benzina e del gasolio consumati nella Comunità, e indicate nella relazione pubblicata ai sensi della direttiva 98/70/CE. Se tali dati non sono disponibili, il valore utilizzato è 83,8 gCO2eq/MJ” [Fonte UNI/TS 11567 rev]

RED II

Allegato V
Le riduzioni delle emissioni di gas ad effetto serra relative al biometano si riferiscono solo al biometano compresso rispetto al carburante fossile per trasporti di riferimento pari a 94 gCO2eq/MJ

Il valore standard è un valore tabellare

I riferimenti di valori standard di emissione di gas a effetto serra sono riportati nella Norma UNI 11567 ed. 2014 (in fase di revisione)

Il valore reale è il risultato della sommatoria delle emissioni di ogni fase del ciclo produttivo.

EBIO = Eec + El + Ep + Etd + Eu - Esca - Eccs - Eccr

Dove:

EBIO: è il totale delle emissioni derivanti dall’uso del carburante;

Eec: sono le emissioni derivanti dall'estrazione o dalla coltivazione delle materie prime;

El: le emissioni annualizzate risultanti da modifiche degli stock di carbonio a seguito del cambiamento della destinazione dei terreni;

Ep: sono le emissioni derivanti dalla lavorazione;

Etd: sono le emissioni derivanti dal trasporto e distribuzione;

Eu: sono le emissioni derivanti dal carburante al momento dell’uso;

Esca: è la riduzione delle emissioni grazie all'accumulo di carbonio nel suolo mediante una migliore gestione agricola;

Eccs: è la riduzione di emissioni grazie alla cattura e allo stoccaggio geologico del carbonio;

Eccr: è la riduzione delle emissioni grazie alla cattura e alla sostituzione del carbonio fossile in prodotti commerciali, tecnici o in servizi e processi.

I valori reali richiedono un’analisi dettagliata dei processi e la precisa determinazione delle emissioni di gas climalteranti per ogni fase del processo.

Per maggiori informazioni non esitate a contattarci.

Staff IGW

Recent Posts

Green Gap: ci dichiariamo molto più ecologisti di quello che siamo?

Il fenomeno del “green gap” rivela la distanza tra intenzioni sostenibili e azioni concrete, spiegando…

2 giorni ago

Come deve e può cambiare il volto delle città per un futuro più fresco e resiliente al cambiamento climatico

Di anno in anno, le nostre città, cuori pulsanti di attività e cultura, stanno diventando…

1 mese ago

Salviette umidificate usa e getta. La Spagna fa da apripista: chi inquina, paga. E il conto è salato

Il Ministero per la Transizione Ecologica spagnolo ha recentemente messo nero su bianco una misura…

2 mesi ago

Bonus rammendo di scarpe e vestiti: oltre 1 milione di riparazioni in Francia

In Francia nasce il bonus rammendo, un incentivo per riparare abiti e scarpe invece di…

3 mesi ago

Svolta per smartphone e tablet: dal 20 Giugno 2025 arrivano etichetta energetica e nuove regole sulla durata

A partire dal 20 giugno 2025 entreranno in vigore nuove normative comunitarie che introdurranno un'etichetta…

4 mesi ago

Codice Etico IGW Rev1

È stata pubblicata la Rev 1 del Codice Etico di IGW.

4 mesi ago