Categories: Blog

Energie rinnovabili e Green Economy

Mentre il WMO (World Meteorogical Organization) stima che vi possa essere una probabilità del 20% che nei prossimi 5 anni la temperatura media annuale superi di 1,5°C il livello preindustriale (youtu.be/IKUPHbm0CXM), un recente rapporto di IRENA (International Renewable Energy Agency) mostra che l’ultimo decennio ha visto una forte crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili, con una crescita nel 2018 dello 6,1% in più rispetto al 2017.

produzione mondiale energia rinnovabile

Nell’ultimo anno monitorato, l’energia idroelettrica ha contribuito per oltre la metà del totale energia rinnovabile prodotta, nonostante sia cresciuta solo del 21% rispetto al 2010. Le Bioenergie, contribuendo solo per l’8% con 523 TWh, mantengono un trend di crescita a livello mondiale medio del 7% annuo, con il solo continente Asiatico che raggiunge un tasso di crescita, nel 2018, del 10%.

produzione energia rinnovabile per risorse 2018

Studi dettagliati (report IEA Outlook for biogas and Biomethane) dimostrano che, nel mondo, il potenziale tecnico di produzione di Bioenergie da Biogas e Biometano è enorme e in gran parte non sfruttato; materiali come residui agricoli, letame e liquame, rifiuti solidi urbani, acque reflue etc, pur essendo disponibili e sostenibili, non vengono sfruttati.

crescita energia rinnovabile

La produzione di Biogas e Biometano nel 2018 è stata di circa 35 Mtep, ovvero solo il 6% del potenziale complessivo mondiale (stimato circa 570 Mtep), che se sfruttato completamente sarebbe in grado di coprire il 20% circa della richiesta mondiale di gas (la valutazione non prende in considerazione i materiali destinati a food e feed).

Negli scenari prospettati da questi studi, il biogas e il biometano svolgeranno un ruolo importante, in particolare in settori difficili da elettrificare quali il trasporto marittimo e aeronautico, contribuendo significativamente ad una riduzione delle emissioni clima-alteranti.

Staff IGW

Recent Posts

Green Gap: ci dichiariamo molto più ecologisti di quello che siamo?

Il fenomeno del “green gap” rivela la distanza tra intenzioni sostenibili e azioni concrete, spiegando…

3 giorni ago

Come deve e può cambiare il volto delle città per un futuro più fresco e resiliente al cambiamento climatico

Di anno in anno, le nostre città, cuori pulsanti di attività e cultura, stanno diventando…

1 mese ago

Salviette umidificate usa e getta. La Spagna fa da apripista: chi inquina, paga. E il conto è salato

Il Ministero per la Transizione Ecologica spagnolo ha recentemente messo nero su bianco una misura…

2 mesi ago

Bonus rammendo di scarpe e vestiti: oltre 1 milione di riparazioni in Francia

In Francia nasce il bonus rammendo, un incentivo per riparare abiti e scarpe invece di…

3 mesi ago

Svolta per smartphone e tablet: dal 20 Giugno 2025 arrivano etichetta energetica e nuove regole sulla durata

A partire dal 20 giugno 2025 entreranno in vigore nuove normative comunitarie che introdurranno un'etichetta…

4 mesi ago

Codice Etico IGW Rev1

È stata pubblicata la Rev 1 del Codice Etico di IGW.

4 mesi ago