Una delle più grandi minacce per il pianeta Terra sono i cambiamenti climatici, per limare i danni già arrecati al nostro pianeta e per prolungare la vita di esso l’Europa ha costituito il “Green Deal”, un piano di azione volto a promuovere l’uso efficiente delle risorse passando ad una economia pulita e circolare e a ripristinare la biodiversità riducendo l’inquinamento. Il piano presenta i seguenti punti:
Per conseguire questi obiettivi sarà necessaria l’azione di tutti i settori della nostra economia, tra cui:
Il presente piano mira ad imprimere una direzione e a rafforzare la certezza e la fiducia dell’UE a favore delle imprese, dei lavoratori e dei consumatori. Nella valutazione d’impatto e nell’ampio processo di consultazione condotto nel corso dell’ultimo anno, la Commissione ha esaminato attentamente gli effetti sulla nostra economia, sulla nostra società e sull’ambiente di una riduzione delle emissioni compresa tra il 50 % e il 55 % entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. La valutazione d’impatto ha esaminato attentamente la combinazione degli strumenti di politica disponibili e il modo in cui ciascun settore dell’economia può contribuire al raggiungimento di tali obiettivi.
Il nuovo piano d’azione per l’economia circolare rilasciato il 20/03/2020 illustra nuove iniziative che interessano l’intero ciclo di vita dei prodotti al fine di modernizzare e trasformare la nostra economia tutelando nel contempo l’ambiente. Il piano si regge sull’ambizione di creare i prodotti sostenibili che durino e consentire ai cittadini di partecipare pienamente all’economia circolare e di trarre beneficio dai cambiamenti positivi che ne derivano. Da una recente indagine è emerso che i cittadini annoverano l’aumento dei rifiuti tra le 3 principali problematiche ambientali. Secondo gli intervistati per affrontare i problemi ambientali il più efficacemente possibile occorrerebbe modificare il modo in cui consumiamo e produciamo.
Il fenomeno del “green gap” rivela la distanza tra intenzioni sostenibili e azioni concrete, spiegando…
Di anno in anno, le nostre città, cuori pulsanti di attività e cultura, stanno diventando…
Il Ministero per la Transizione Ecologica spagnolo ha recentemente messo nero su bianco una misura…
In Francia nasce il bonus rammendo, un incentivo per riparare abiti e scarpe invece di…
A partire dal 20 giugno 2025 entreranno in vigore nuove normative comunitarie che introdurranno un'etichetta…