Categories: Blog

Progetti per l’autunno

Mentre siamo in attesa degli sviluppi della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale e Autorizzazione Unica di un impianto per la produzione di Biometano alimentato a FORSU (Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani) della capacità di 500 SmcCH4/h, lo staff tecnico è già al lavoro sui prossimi progetti.

Sono 10 le progettazioni in corso (8 partendo da FORSU e 2 da Biomasse Agroindustriali) per verificare prima di tutto la fattibilità tecnico-economica degli impianti attraverso un accurato bilancio di massa, e la progettazione preliminare che vede anche un’analisi approfondita del territorio in cui il committente intende realizzare l’impianto.

Ogni progetto infatti deve tenere conto non solo delle esigenze del Committente ma anche della realtà territoriale e quindi di tutti gli aspetti socio ambientali su cui può influire; a questi aspetti vanno adattate le tecnologie sia impiantistiche che di upgrading del Biometano senza dimenticarsi dell’uso del digestato (prodotto a seguito di fermentazione anaerobica).

L’interesse maggiore è sullo sfruttamento della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (il cosiddetto “umido”) grazie anche ai buoni risultati della raccolta differenziata su tutto il territorio; sono 6,6 milioni le tonnellate di rifiuti organici (dato del 2017 dal “Rapporto Rifiuti Ispra 2018”) un potenziale in termini energetici che non può essere “rifiutato”.

A questi numeri si sommano le realtà Agroindustriali sempre più interessate a sfruttare i loro “scarti” per produrre energia, andando così a chiudere il circolo virtuoso dell’economia circolare, compensando al contempo le emissioni di carbonio in un’ottica sempre più “green”.
Staff IGW

Recent Posts

Green Gap: ci dichiariamo molto più ecologisti di quello che siamo?

Il fenomeno del “green gap” rivela la distanza tra intenzioni sostenibili e azioni concrete, spiegando…

5 giorni ago

Come deve e può cambiare il volto delle città per un futuro più fresco e resiliente al cambiamento climatico

Di anno in anno, le nostre città, cuori pulsanti di attività e cultura, stanno diventando…

1 mese ago

Salviette umidificate usa e getta. La Spagna fa da apripista: chi inquina, paga. E il conto è salato

Il Ministero per la Transizione Ecologica spagnolo ha recentemente messo nero su bianco una misura…

2 mesi ago

Bonus rammendo di scarpe e vestiti: oltre 1 milione di riparazioni in Francia

In Francia nasce il bonus rammendo, un incentivo per riparare abiti e scarpe invece di…

3 mesi ago

Svolta per smartphone e tablet: dal 20 Giugno 2025 arrivano etichetta energetica e nuove regole sulla durata

A partire dal 20 giugno 2025 entreranno in vigore nuove normative comunitarie che introdurranno un'etichetta…

4 mesi ago

Codice Etico IGW Rev1

È stata pubblicata la Rev 1 del Codice Etico di IGW.

4 mesi ago