
Bioenergia: IGW a Dublino per parlare del Decreto Biometano
Novembre 15, 2019
Sansa di olive: un circuito virtuoso per la produzione di biogas
Novembre 22, 2019Con Delibera di Giunta n. 1705 del 14 ottobre, l’Emilia-Romagna ha stanziato Fondi, a valere sulla Misura 4, a supporto del sistema agro/forestale regionale per favorire l’applicazione di tecniche più efficaci per il miglioramento ambientale legato alle emissioni derivanti da effluenti zootecnici e digestato.
Il tipo di operazione 4.1.04 “Investimenti per la riduzione di gas serra e ammoniaca” viene in aiuto per gli investimenti realizzati da singole imprese o più imprese che vogliono effettuare interventi che contengano le emissioni di gas serra e ammoniaca.
Le imprese dovranno definire progetti che possono riguardare singole fasi o più fasi interdipendenti con lo scopo di ridurre le emissioni; gli interventi ammessi potranno essere:
- Interventi atti a contenere le emissioni a livello di contenitori di stoccaggio esterni ai ricoveri per effluenti liquidi/non palabili ed interventi specifici sulla fase aziendale di distribuzione degli effluenti stessi
- Interventi atti a contenere le emissioni a livello di contenitori di stoccaggio esterni ai ricoveri per effluenti palabili
- Interventi per il trattamento fisico-meccanico degli effluenti di allevamento tal quali o digestati risultanti dal processo di fermentazione anaerobica e altre matrici organiche di ambito strettamente agricolo
- Investimenti immateriali connessi alle precedenti voci di spesa quali onorari di professionisti/consulenti e studi di fattibilità
- Investimenti immateriali quali: acquisizione/sviluppo programmi informatici
La dotazione finanziaria per l’operazione 4.1.04 è di poco più di 2 milioni di euro, così suddivisi:
- Minimo 20.000 € e massimo 180.000 € per progetti singoli
- Minimo 20.000 € e massimo 500.000 € per progetti collettivi
Non verranno considerati ammissibili i progetti il cui importo totale risulti, anche in relazione agli esiti delle istruttorie tecniche, inferiore al valore minimo. Per poter presentare le domande, le singole imprese o le imprese consorziate, dovranno dimostrare di:
- Essere iscritti ai registri della CCIAA
- in caso di ditta individuale, l’esercizio dell’attività agricola, come riportato nell’iscrizione alla CCIAA, deve risultare quale attività primaria
- in caso di impresa costituita in forma societaria, l’esercizio dell’attività agricola, con riferimento all’oggetto sociale, deve risultare in forma esclusiva; l’attività di gestione dell’energia rientra tra l’attività connesse e come tale non può superare il 50% dell’attività complessiva
- Risultare iscritti all’Anagrafe regionale delle Aziende Agricole con posizione debitamente validata e fascicolo dematerializzato
- Essere in regola con gli obblighi relativi alla normativa ambientale, in particolare, quelli inerenti all’Autorizzazione Integrata Ambientale o, se del caso, l’Autorizzazione Unica Ambientale, ovvero l’autorizzazione alle emissioni per via generale e l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento
Le domande vanno presentate online sul Sistema Informativo Agricolo di AGREA.
Se avete previsto interventi sulle vasche di stoccaggio, siamo pronti per aiutarvi a presentare la vostra domanda. Per maggiori informazioni contattateci.




