CERTIFICAZIONI

CERTIFICAZIONI

Il Sistema di Gestione Qualità/Ambiente/Sicurezza viene certificato per la prima volta nel 2014, e rinnovato (con passaggio alle nuove versione di Qualità e Ambiente) nel 2017 e nel 2020.

La politica della qualità è stata verificata e ritenuta adeguata alla realtà aziendale ed agli scopi prefissati:

POLITICA AZIENDALE (MOD 4.2/2 Rev02)

I.G.W. (Innovative Green World) S.R.L. nasce nel 2012 e sviluppa la sua attività nei seguenti settori:

  • Produzione di Energia rinnovabile e valorizzazione di Prodotti, Sottoprodotti e rifiuti organici;
  • Consulenza ambientale ed energetica;
  • Consulenza nel settore Costruzioni e infrastrutture.

Oggi, la principale attività è la valorizzazione di sottoprodotti dell’industria agroalimentare, attraverso la quale IGW cerca di promuovere una cultura dell’energia rinnovabile, mostrando al mondo il suo potenziale per migliorare la vita, aumentare la crescita economica e accelerare la transizione verso un mondo a basse emissioni di carbonio.

I.G.W. (Innovative Green World) S.R.L. si pone come obiettivo strategico la soddisfazione del cliente, il rispetto dell’ambiente e la salute e sicurezza dei lavoratori, da conseguire attraverso il miglioramento continuo dei servizi forniti e la valutazione delle nuove esigenze dei clienti in funzione delle evoluzioni tecnologiche e produttive.

Tale miglioramento è raggiungibile attraverso una costante attenzione all’evoluzione delle aspettative degli stakeholders che fanno parte del contesto di IGW S.R.L. e consapevolezza dei rischi ed opportunità che ne possono derivare, e alla ricerca di soluzioni innovative.

IGW S.R.L. si impegna quindi al:

  • RISPETTO DEL QUADRO LEGISLATIVO E NORMATIVO INERENTE LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNVABILI, AMBIENTE E SALUTE E SICUREZZA.
  • APPLICAZIONE DEI REQUISITI PREVISTI DAL REGOLAMENTO UE 2016/679 RELATIVO ALLA PROTEZIONE DEI DATI,
  • ALL’INFORMAZIONE CHIARA E TRASPARENTE DELLE PARTI TERZE INTERESSATE SUI TEMI DI QUALITÀ, AMBIENTE, SALUTE E SICUREZZA,
  • SVILUPPARE IN L’AZIENDA LA CULTURA DELLA QUALITÀ, DEL RISPETTO DELL’AMBIENTE E DELLE NORME IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI ATTRAVERSO LA FORMAZIONE, L’INFORMAZIONE E IL COINVOLGIMENTO DEL PROPRIO PERSONALE
  • ADEGUARE CON CONTINUITA’ IMPIANTI E PROCESSI ALLE PIU’ SICURE, MODERNE ED EFFICACI TECNOLOGIE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE E RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE E DEI RISCHI SUI LUOGHI DI LAVORO, COMPATIBILMENTE CON LE PROPRIE DISPONIBILITA’ FINANZIARIE E DELLA SUA CONFRONTABILITA’ SUL MERCATO.
  • RICERCARE IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE PRESTAZIONI EROGATE BASANDOSI SU DATI CONCRETI E RISCONTRABILI
  • RISPETTARE GLI STANDARD QUALITATIVI PREFISSATI.
  • ESEGUIRE IL MONITORAGGIO DELLE PERCEZIONI E DELLE ESIGENZE DEI PROPRI CLIENTI FINALI
  • ADOTTARE PROCEDURE DI RECLAMO SEMPLICI ED ACCESSIBILI PER LA RISOLUZIONE TEMPESTIVA DEI RECLAMI PRESENTATI DAI CLIENTI, L’ANALISI PERIODICA DELLE NON CONFORMITÀ SEGNALATE E QUINDI L’ADOZIONE DI MISURE ATTE A IMPEDIRE CHE SI RIPRESENTINO.
  • STABILIRE E RIESAMINARE OBIETTIVI E TRAGUARDI DEL SISTEMA INTEGRATO AL FINE DI:
    1. MIGLIORARE QUALITATIVAMENTE IL SERVIZIO DI USO DI SOTTOPRODOTTI PER L’ALIMENTAZIONE DI IMPIANTI A BIOMASSE,
    2. MIGLIORARE IL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE EDILE, IMPIANTISTICA ED INFRASTRUTTURALE;
    3. MIGLIORARE IL SERVIZIO DI EFFICENTAMENTO ENERGETICO ATTRAVERSO LA COMPARTECIPAZIONE E FORMAZIONE DI PERSONALE QUALIFICATO;
    4. MIGLIORARE IL SERVIZIO DI CONSULENZA TECNICO-AMBIENTALE ATTRAVERSO LA COMPARTECIPAZIONE E FORMAZIONE DI PERSONALE QUALIFICATO.
    5. BILANCIARE IL BUSINESS DERIVANTE DAI SERVIZI OFFERTI.
  • Non effettuare verifiche di progetti nei casi in cui vi siano situazioni che possano risultare in contrasto con le esigenze di indipendenza e imparzialità dell’attività soggetta a verifica.
  • DIMOSTRARE, IN RELAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DEL SINGOLO INTERVENTO DA VERIFICARE, DI NON ESSERE IN SITUAZIONI DI INCOMPATIBILITA’ E DI NON AVERE AVUTO NEGLI ULTIMI TRE ANNI RAPPORTI DI NATURA PROFESSIONALE E COMMERCIALE CON GLI ATTORI COINVOLTI. I SOGGETTI SI IMPEGNANO AL MOMENTO DELL’AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI, A NON INTRATTENERE RAPPORTI DI NATURA PROFESSIONALE E COMMERCIALE CON I SOGGETTI COINVOLTI NELLA PROGETTAZIONE OGGETTO DELLA VERIFICA PER I DUE ANNI SUCCESSIVI DECORRENTI DALLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO.

Conformemente al proprio sistema di Gestione Qualità/Ambiente/Sicurezza, IGW rende noti gli obiettivi di miglioramento:

  • TUTTE LE NORME
    Aumentare il livello di formazione e informazione del personale
  • UNI EN ISO 9001:15
    Adeguamento al nuovo Regolamento Europeo 2016/679 sulla Privacy
  • UNI EN ISO 9001:15
    Aumento dei controlli sui sottoprodotti commercializzati – Diminuzione dei reclami
  • TUTTE LE NORME
    Efficientare il sistema di rilevazione della soddisfazione dei clienti
  • UNI EN ISO 45001:18
    • Adeguamento del Sistema Integrato alla nuova Norma UNI
    • Mantenere a zero il livello di incidenti/quasi incidenti/infortuni attraverso formazione
    • Applicazione del protocollo Anti Covid-19 e costante aggiornamento del personale così come previsto dal Ministero
  • UNI EN ISO 14001:15
    Implementazione di un metodo basato sugli standard internazionali ai fini del calcolo di sostenibilità del processo di produzione di biocarburanti
  • TRACCIABILITÀ
    Mantenimento corretta applicazione art 184/bis ex DLgs 152/06 e Decreto 264/2016 nella classificazione dei sottoprodotti anche attraverso l’ausilio di pareri legali

Il raggiungimento degli obiettivi è stato monitorato attraverso lo schema di analisi del rischio; per maggiori informazioni e dettagli potete contattare Ilaria Stretti

Copia dei certificati IGW può essere richiesta all’indirizzo ilaria.stretti@igwsrl.eu