Porta la data del 03/11/2021 il certificato con cui è stato riconosciuto a Bel Agri la “Produzione di Biometano da Biogas ottenuto dalla digestione anaerobica di sansa di olive bifasica e da foglie di olivo – Allegato 1, parte 2-bis, Parte a) del D.Lgs. 3 marzo 2011 n. 28 categoria r)”.
Un percorso che IGW ha iniziato con Bel Agri nel 2020, partendo dalla qualifica a progetto per il riconoscimento da parte del GSE ai fini dell’accesso all’incentivo, fino al rilascio di certificazione per il riconoscimento di produttore di Biometano avanzato.
Seguendo un percorso dettato dalle norme UNI 11429/20 e 11567/20, nonché dalla normativa nazionale vigente, abbiamo aiutato il Cliente a definire e documentare il “Gruppo” di certificazione di cui la società Bel Agri è coordinatore e ultimo operatore economico della filiera.
Individuati gli operatori facenti parte del Gruppo, sono state definite le procedure di adesione al gruppo e quelle del sistema di rintracciabilità per la produzione di biometano nonché tutta la modulistica da utilizzare.
Un punto fondamentale con cui abbiamo strettamente collaborato con Bel Agri è la definizione dei “Punti Critici di Controllo” che ha portato alla definizione del Bilancio di Massa.
Un processo che ha previsto diversi step:
Questo processo ha portato il Cliente, a seguito di audit da parte dell’ente di certificazione, ad ottenere il riconoscimento.
Prossimamente IGW svolgerà gli audit presso le aziende aderenti al Gruppo ed è già programmata la prossima visita dell’Ente di certificazione di mantenimento per aprile 2022.
Bel Agri ha così potuto iniziare a ritirare sansa bifasica certificata per la produzione di Biometano avanzato a partire dallo scorso 8 novembre.