
Azioni quotidiane per ridurre il consumo di petrolio e risparmiare energia
Aprile 26, 2022
Arriva il caldo: 9 consigli su come tagliare i consumi energetici (risparmiando in bolletta ed emissioni…)
Maggio 24, 2022Il mercato del lavoro è sempre stato in continua evoluzione di pari passo alle trasformazioni e tendenze storiche, segnando l’ingresso di nuove figure professionali chiamate ad affrontare le sfide globali del futuro.
I due nodi cruciali del momento che stiamo vivendo, complici le innovazioni tecnologico-digitali e la pandemia di Covid-19, sono la ripresa economica e la tutela dell’ambiente, due piani strettamente legati e da cui dipende il futuro di intere generazioni. Ecco quindi che i mestieri strettamente legati all’ambiente e all’economia circolare, chiamati Green Jobs, sono destinati ad acquisire una posizione sempre più centrale.
Cosa sono i Green Jobs?
Secondo L’ILO (International Labour Organization), l’agenzia delle Nazioni Unite specializzata nella promozione della giustizia sociale e dei diritti umani con particolare riferimento al mondo del lavoro, i Green Jobs sono l’insieme di quelle professioni che contribuiscono a preservare o restaurare l’ambiente, sia in settori tradizionali come quello manifatturiero e delle costruzioni, sia in nuovi settori green emergenti come energie rinnovabili ed efficientamento energetico.
Quando un lavoro si definisce green?
Secondo l’ILO ci sono cinque gli obiettivi fondamentali che i Green Jobs devono contribuire a raggiungere:
- Migliorare l’efficienza energetica e delle materie prime;
- Limitare le emissioni di gas serra;
- Ridurre al minimo l’inquinamento e i rifiuti;
- Proteggere e restaurare gli ecosistemi;
- Supportare l’adattamento agli effetti del cambiamento climatico.
Perché un lavoro venga definito green è necessario quindi che renda più ecofriendly tutta la filiera produttiva, riducendo ad esempio il consumo di acqua e migliorando lo smaltimento dei rifiuti.
Green Jobs e crescita economica
La protezione del nostro pianeta ha anche un valore economico importante: secondo l’Organizzazione Internazionale del lavoro ci saranno 24 milioni di posti di lavoro in più nel mondo entro il 2030 rispettando l’accordi di Parigi sul clima.
La crescita è già in atto anche in Italia, dove circa il 13% dei lavoratori italiani si occupa di green economy e con numeri destinati ad aumentare per alimentare la transizione ecologica prevista anche dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). La seconda delle sei missioni del PNRR è incentrata proprio sulla rivoluzione verde e sulla transizione ecologica, mentre la terza si concentra sulle infrastrutture per la mobilità sostenibile: risorse in grado di accrescere il PIL del paese e offrire numerose nuove opportunità lavorative.
I Green Jobs saranno quindi la risposta alle richieste del mercato e alla voglia e necessità di cambiamento per un futuro migliore.